WEB RADIO
Questa è una grossa novità, che stiamo lanciando in questo mese di maggio, sfruttando appunto questo periodo di distanziamento fisico fra tutti noi, per far sì che non sia quel “sociale” così come lo chiamano tutti.
E l’idea parte proprio dall’esperienza della trasmissione delle Sante Messe che ci hanno fatto scoprire questo emozionantissimo mondo dello streaming e delle dirette. Anche qui si apre una strada interessantissimo per una possibile professione per il futuro. Gli strumenti che utilizziamo sono gli stessi che utilizzano anche le grandi imprese del broadcasting (radio e tv).
Ovviamente il nostro uso è un pochino più compatto rispetto al loro, ma sicuramente con le stesse tecniche.
Anche qui ci sono tante posizioni che possono calzare le vostre passioni o le vostre aspirazioni, alcune non sono simili a quelle dell’area precedente, pertanto le elenchiamo, ma non le spieghiamo. Ed anche qui probabilmente non le riusciremmo ad elencare tutte.
Vi chiederete, ma dove va in onda questa radio? Non l’ho mai sentita, a che ora trasmette?
Bene, il progetto lo stiamo costruendo ora, l’idea è di partire dal molto poco, ma se la cosa piace e troviamo un po’ di collaborazione potrebbe diventare qualcosa di più, chissà anche che non scopriamo il fargetta del futuro. Per ora ci teniamo quello attuale, interpretato da Melo, che è anche uno dei responsabili del progetto.
LE FIGURE CHE CERCHIAMO
SPEAKER
qui pensiamo di aver poco da dire, però non diamo per scontato che se ho piacere a farlo poi sia pronto. E’ un ruolo che si può fondere molto con il precedente, ovvero mi preparo la mia trasmissione e poi la faccio. Ma anche mi siedo e vedo cosa hanno preparato oggi per me gli altri e seguo il programma.
REGISTI
Questo è un ruolo che vale anche per le produzioni solo audio, ma la nostra WebRadio la vogliamo anche video, pensiamo di trasmetterla sui nostri canali social, con la possibilità quindi di rivederla poi, ma qui ci servono due tipi di registi, quello che si occupa di raccogliere
Leggi tuttoOPERATORI
Questo ruolo calzerebbe molto bene anche nell’Area comunicazione, cambia solo il momento, e lo scopo, mi occupo di un servizio o di una diretta, oppure raccolgo contributi per un’attività di comunicazione (ad esempio le foto per il calendario o
Leggi tuttoGRAFICI
qui ci tocca aggiungere due parole, perché con la parte live si inseriscono anche delle opportunità per imparare o impratichirsi anche nella grafica 3D o nella grafica animata (i titoli nella trasmissione, la sigla di inizio, l’animazione di un logo, ecc…)
INTERVISTATORI
non sembra ma è una di quelle cose che richiede qualche abilità dedicata. L’intervista va pianifica, vanno pensate le domande, va aiutata se l’intervistato si “impalla”, va adattata alle risposte ricevute, va conclusa (e questo aspetto non è banale), va ripresa (qui ci può essere l’aiuto da casa)
REDAZIONE
che non è proprio giornalismo, qui ci sono diversi ambiti in cui ci si può impegnare, ricerca di notizie, raccolta interviste, pianificazione, scelta di brani musicali e di video, pensa ad un palinsesto di un programma, perché quando si fa radio, non si possono avere momenti di silenzio.
Leggi tuttoDJ, VJ E MUSICISTI
la radio è fatta anche di musica è per poterla integrare va conosciuta o in termini di conoscenza di quello che offre il panorama musicale (DJ e VJ all’opera) o perché va scritta (si pensi agli stacchetti, ai jingle, e dintorni)
WRITER
meglio conosciuti come scrittori, da cui ha proprio una capacità narrativa, a chi si appassiona di giornalismo, a chi infine piace scrivere anche solo qualche pensiero. Di contributi ce n’è bisogno su tanti fronti, dai più corti (messaggi su volantini e manifesti,
Leggi tuttoPROGRAMMATORI
qui entriamo più nello specifico dell’informatica, perché sono sicuro che far di voi ci sono smanettoni e aspiranti programmatori. E se ci sono possono ben immaginare che di spazio per allenarsi e divertirsi ce n’è tanto.
Leggi tuttoPIANIFICAZIONE CAMPAGNE PUBBLICITARIE
qui lo scriviamo in italiano, sarebbe più complesso comprenderlo, questo è un ambito che non richiede né creatività, né conoscenze informatiche, ma è un ruolo organizzativo e anche analitico.
Leggi tuttoREFERENTI
I referenti per questo progetto sono il Presidente Gianluca Meneghini e Carmelo Perna (il DT del calcio per chi non lo conoscesse).
Scrivi a webradio@ascottriante.com
Ci teniamo però a precisare che l’idea è che questo progetto sia fatto dai ragazzi, noi ci mettiamo solo la responsabilità e la supervisione, ma deve essere qualcosa apposta per voi.